Esposizioni temporanee
Nexus. L'incontro tra macchina e umano nell'immaginario, nella tecnica e nella scienza contemporanei
2016
L’esposizione racconta la ricerca biorobotica contemporanea e i suoi straordinari risultati, mostrando i percorsi paralleli della scienza e dell’immaginario, dai miti dell’antichità fino alla fantascienza dei giorni nostri.
2015
La mostra esamina il ruolo delle istituzioni scientifiche toscane nelle esposizioni universali che si sono svolte tra il 1851 e il 1911.
2014
In occasione del 150° anniversario della fondazione di Officine Galileo, la mostra traccia la storia di un’azienda che ha avuto un forte impatto sul tessuto sociale ed economico fiorentino, rivestendo inoltre un ruolo estremamente significativo per la storia della scienza e della tecnologia a Firenze.
2013
Una mostra sulla figura di Archimede, con i modelli delle macchine di cui gli è attribuita l'invenzione e materiali archeologici dall'antica Siracusa, dove lo scienziato visse nel III secolo a.C.
-
Risorse esterne correlate
2012
Alla scoperta delle immagini “nascoste” nelle sculture anamorfiche e nei giochi prospettici realizzati da Stella Battaglia e Gianni Miglietta.
2011
Un affascinante viaggio attraverso la storia dell’astronomia, dagli antichi miti cosmogonici fino alle soglie della scienza moderna.
-
Risorse esterne correlate
2010
La millenaria storia della vite e del vino nel bacino del Mediterraneo, dalle origini della viticoltura nel Vicino Oriente fino alla produzione del vino su ampia scala nel mondo romano.
-
Risorse esterne correlate
2009
Magnifici abiti settecenteschi, repliche di strumenti scientifici e testi d’epoca ricostruiscono in modo suggestivo l’atmosfera della Firenze lorenese.
2009
Una rievocazione della straordinaria stagione preunitaria in cui Firenze fu una delle capitali europee del sapere scientifico.