Esposizioni temporanee
2009
La seconda tappa del progetto avviato nel 2006 per valorizzare il patrimonio storico-artistico del più antico ospedale fiorentino.
2009
Un viaggio nella storia dell’astronomia dai miti antichi alla scienza moderna. Un tributo al legame fra uomo e universo nell’anno delle celebrazioni galileiane.
2009
Un percorso storico fra oggetti e libri di rara bellezza, testimonianze materiali del progresso delle scienze che dal Rinascimento fino alle soglie del Risorgimento vide Firenze e la Toscana fra i centri nevralgici del sapere.
2008
Un modo diverso di guardare gli affreschi di Benozzo nella Cappella dei Magi per comprendere meglio il rapporto tra pittura, economia e tecnologia nella Firenze del Quattrocento.
2008
Il connubio fra arte, scienza e potere politico. In evidenza il ruolo eminente che le discipline fisico-matematiche ebbero nella Toscana del Cinque-Seicento.
2008
Breve storia dell’astronomia fiorentina fra Palazzo Torrigiani, sede della “Specola” granducale, e la collina di Arcetri, sede dell’Osservatorio, attraverso gli strumenti del Museo di Storia della Scienza.
2008
Un percorso attraverso la storia del telescopio per comprendere l’enorme impatto che lo strumento ebbe sulla scienza e sulla società del Seicento.
2007
L’evoluzione tipologica del giardino nel mondo antico: da luogo di ozio e piacere a spazio per la meditazione, studio e sperimentazione di saperi naturalistici e tecnici.
2007
Un percorso ideale per la città di Firenze attraverso i luoghi delle grandi meridiane monumentali. All'interno del sito il censimento delle meridiane della provincia di Firenze.