Esposizioni temporanee

In primo piano
L’arte di costruire un capolavoro: la Colonna Traiana
Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del Genio Universale
Leonardo da Vinci e il moto perpetuo
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
Leonardo da Vinci: Visions. Le sfide tecnologiche del Genio Universale
previous arrow
next arrow
Slider

Visita anche la sezione Mostre virtuali

La mente di Leonardo. Nel laboratorio del Genio Universale
Sito web

2006

Attraverso opere originali, ricostruzioni e filmati, la mostra esplora il modo di pensare del "genio universale" e la sua concezione unitaria della conoscenza come sforzo di assimilare le leggi che governano le operazioni dell’uomo e della natura.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider
La relatività da Galileo a Einstein

2005

Mostra-laboratorio per ripercorrere le tappe che hanno portato alla nascita della fisica contemporanea con atelier dedicati a Galileo e Einstein.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider
Il numero e le sue forme. Storie di poliedri da Platone a Poinsot passando per Luca Pacioli

2005

Avvincente percorso tra le forme dei numeri, dalla codificazione di Euclide (III secolo a.C.) alle soglie della geometria non euclidea (XIX secolo).

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider
Beautiful Minds. Premi Nobel: un secolo di creatività
Sito web

2004

Un'esposizione per celebrare i primi cento anni del Premio Nobel.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider
Machina Mundi. Immagini e misure del cosmo da Copernico a Newton
Sito web

2004

Uno spettacolare viaggio nell'universo seguendo le diverse rappresentazioni elaborate da astronomi e scienziati fra '500 e '700.

L'automobile di Leonardo
Sito web

2004

Ricostruzione dei modelli digitali e funzionanti del carro semovente di Leonardo da Vinci.

Vitrum. Il vetro fra scienza e arte nel mondo romano
Sito web

2004

La realizzazione di oggetti e congegni in vetro nel mondo romano come contributo alla crescita delle conoscenze scientifiche e tecnologiche dell'antichità e base per la riscoperta "scientifica" di questo materiale nel Rinascimento.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider
Pedalando nel tempo
Sito web

2004

Le tappe più significative dello sviluppo dei veicoli a due ruote, con particolare attenzione al significato simbolico e politico che essi ebbero al loro apparire.

Il tempo della natura. Ciclicità e irreversibilità dei fenomeni naturali

2003

Un viaggio nei tempi della natura, da quelli lunghissimi della costituzione della Terra e dell’evoluzione dei viventi ai tempi brevissimi delle reazioni chimiche.