Esposizioni temporanee
2003
Strumenti egizi, greci, etruschi e romani testimoniano il lungo cammino dell’uomo verso misurazioni sempre più esatte delle dimensioni e del tempo.
-
Risorse esterne correlate
2002
Strumenti e trattati chirurgici illustrano lo sviluppo di questa disciplina dalla seconda metà del Settecento fino alla sua definitiva affermazione nell’Ottocento.
2002
L’importante ruolo svolto nei secoli XVIII e XIX dalla Toscana per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nelle scienze agrarie.
2002
Le scoperte celesti di Galileo e il successivo sviluppo del telescopio.
2001
I contribuiti dell'artista toscano agli sviluppi della prospettiva nelle arti figurative.
-
Risorse esterne correlate
2001
La mostra presenta la collezione medicea e lorenese di strumenti musicali conservata nella Galleria dell’Accademia insieme a strumenti scientifici.
2001
Un nuovo allestimento dei vetri dell’Accademia del Cimento sottolinea la relazione degli splendidi manufatti con le esperienze scientifiche svolte dagli accademici.
2001
La storia della prima società europea con finalità esclusivamente scientifiche.
2000
La mostra presenta quattro splendide “teoriche dei pianeti”, modelli che rappresentano le orbite dei corpi celesti, provenienti dalla Biblioteca Medicea Laurenziana.