Esposizioni temporanee
2004
Le tappe più significative dello sviluppo dei veicoli a due ruote, con particolare attenzione al significato simbolico e politico che essi ebbero al loro apparire.
2003
Un viaggio nei tempi della natura, da quelli lunghissimi della costituzione della Terra e dell’evoluzione dei viventi ai tempi brevissimi delle reazioni chimiche.
2003
Strumenti egizi, greci, etruschi e romani testimoniano il lungo cammino dell’uomo verso misurazioni sempre più esatte delle dimensioni e del tempo.
-
Risorse esterne correlate
2002
Strumenti e trattati chirurgici illustrano lo sviluppo di questa disciplina dalla seconda metà del Settecento fino alla sua definitiva affermazione nell’Ottocento.
2002
L’importante ruolo svolto nei secoli XVIII e XIX dalla Toscana per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nelle scienze agrarie.
2002
Le scoperte celesti di Galileo e il successivo sviluppo del telescopio.
2001
I contribuiti dell'artista toscano agli sviluppi della prospettiva nelle arti figurative.
-
Risorse esterne correlate
2001
La mostra presenta la collezione medicea e lorenese di strumenti musicali conservata nella Galleria dell’Accademia insieme a strumenti scientifici.
2001
Un nuovo allestimento dei vetri dell’Accademia del Cimento sottolinea la relazione degli splendidi manufatti con le esperienze scientifiche svolte dagli accademici.