Esposizioni temporanee
1995
I molteplici e costanti scambi sviluppatisi tra scienziati italiani e svedesi a partire dal Rinascimento.
1995
Le macchine, i dispositivi tecnici e le costruzioni di Leonardo da Vinci, di Brunelleschi e degli ingegneri senesi del Rinascimento.
1995
La mostra risponde in maniera rigorosamente scientifica ad alcune fondamentali domande sul consumo di droghe e sui loro effetti sul sistema nervoso centrale.
1994
Il modello funzionante dell’orologio planetario progettato da Lorenzo della Volpaia nel 1510, ricostruito fedelmente a partire dai taccuini di bottega.
1994
Una mostra interattiva per far comprendere i principi scientifici che regolano la vita quotidiana.
1993
Prodotta dall’Osservatorio Europeo Australe di La Silla, in Cile, la mostra introduce i visitatori alle meraviglie dell’universo.
-
Risorse esterne correlate
1993
Le diverse tipologie di curve e le loro proprietà matematiche; la loro applicazione alla scienza e alla tecnica, così come alla vita di tutti i giorni.
1991
Le alterne vicende dell’Accademia dei Lincei, dalla fondazione nel 1603 per iniziativa del principe Federico Cesi fino alla sua ricostituzione nel 1946.
1991
La straordinaria esperienza degli artisti-ingegneri di Siena, che dettero vita nel Quattrocento a ricerche tecnologiche di grande originalità.