Esposizioni temporanee

In primo piano
L’arte di costruire un capolavoro: la Colonna Traiana
Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del Genio Universale
Leonardo da Vinci e il moto perpetuo
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
Leonardo da Vinci: Visions. Le sfide tecnologiche del Genio Universale
previous arrow
next arrow
Slider

Visita anche la sezione Mostre virtuali

Alter ego. Droga e cervello

1995

La mostra risponde in maniera rigorosamente scientifica ad alcune fondamentali domande sul consumo di droghe e sui loro effetti sul sistema nervoso centrale.

L'Orologio dei Pianeti di Lorenzo della Volpaia

1994

Il modello funzionante dell’orologio planetario progettato da Lorenzo della Volpaia nel 1510, ricostruito fedelmente a partire dai taccuini di bottega.

Scienza o magia? Se capisco è scienza, se non capisco è magia

1994

Una mostra interattiva per far comprendere i principi scientifici che regolano la vita quotidiana.

Frontiere dell'astronomia. The ESO Exhibition

1993

Prodotta dall’Osservatorio Europeo Australe di La Silla, in Cile, la mostra introduce i visitatori alle meraviglie dell’universo.

Oltre il compasso: la geometria delle curve

1993

Le diverse tipologie di curve e le loro proprietà matematiche; la loro applicazione alla scienza e alla tecnica, così come alla vita di tutti i giorni.

L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo

1991

Le alterne vicende dell’Accademia dei Lincei, dalla fondazione nel 1603 per iniziativa del principe Federico Cesi fino alla sua ricostituzione nel 1946.

1991

La straordinaria esperienza degli artisti-ingegneri di Siena, che dettero vita nel Quattrocento a ricerche tecnologiche di grande originalità.

La seduzione dell'artigianato. Artigianato nella storia

1990

La composita realtà del mondo artigianale, dalle radici storiche fino al ruolo nell’economia e nella cultura contemporanee.

La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze

1989

La transizione da un’analisi filosofica delle funzioni cerebrali all’approccio anatomo-fisiologico, fino al sensazionale sviluppo delle ricerche contemporanee sul sistema nervoso.