Esposizioni temporanee
1984
Una mostra dedicata agli strumenti scientifici ideati e realizzati da Nobili, che ebbero grande importanza nella storia della fisica ottocentesca e dell’elettromagnetismo in particolare.
1983
Una riconsiderazione estetica da parte di Salvador Dalì dei solidi platonici simbolo dei quattro elementi. In mostra anche le monete realizzate dall’artista spagnolo che richiamano i “Luigi d’oro” del Re Sole.
1982
Una presentazione organica del sistema museale fiorentino, che mette in luce l’eccezionale varietà e ricchezza delle collezioni dei musei che ne fanno parte.
1980
Una rassegna delle discipline occulte nel XVI secolo, che evidenzia il ruolo centrale di Firenze e della corte medicea in Toscana e in tutta l’Europa.
1980
La cultura scientifica toscana del XVI secolo nel contesto italiano ed europeo: le committenze scientifiche dei Medici, la fioritura degli studi naturalistici, la riscoperta dei classici greci.