Esposizioni temporanee
-
Risorse correlate
(2018)
Uno degli aspetti più innovativi del contributo di Leonardo è l’analisi alla quale sottomette le macchine, che considera come il risultato dell’assemblaggio di una serie di dispositivi. .
-
Risorse correlate
Quebec City, Musée de la Civilisation (18.11.2021 - 11.09.2022)
Nuova versione di Homo Faber, la mostra presenta lo straordinario livello delle conoscenze naturalistiche, scientifiche e tecniche raggiunto a Pompei e nel mondo romano alla vigilia dell’eruzione del 79 d.C.
Stia (AR), Museo dell’Arte della Lana (15 marzo 2014 – 30 giugno 2018)
Una mostra articolata in due sezioni: gli antichi bicicli delle collezioni del Museo Galileo e le “biciclette dei mestieri” della raccolta di Marco Paoletti.
-
Risorse correlate
Sansepolcro (AR), Museo Civico (14.03.2019 - 24.02.2020)
Un nuovo allestimento della mostra al Museo Civico di Sansepolcro.
-
Risorse correlate
2017
Nell’Ottocento l’uso del mezzo fotografico produsse grandi mutamenti nella pratica scientifica. La mostra presenta alcune testimonianze di questo cambiamento conservate dal Museo Galileo, tra cui macchine fotografiche e fotografie d'epoca.
-
Risorse correlate
2017
La mostra presenta antichi volumi della biblioteca del Castello di Poppi e repliche di strumenti scientifici utilizzate per le attività didattiche svolte dal Museo Galileo.
2016
L’esposizione ricorda l’alluvione del 1966 mettendo in risalto, da un lato, il drammatico impatto che ebbe sull’allora Istituto e Museo di Storia della Scienza e, dall’altro, le operazioni di salvataggio degli antichi strumenti scientifici.
-
Risorse correlate
2016
La mostra presenta repliche di strumenti scientifici utilizzate per le attività didattiche svolte dal Museo Galileo e strumenti delle collezioni storiche del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino.
Nexus. L'incontro tra macchina e umano nell'immaginario, nella tecnica e nella scienza contemporanei
2016
L’esposizione racconta la ricerca biorobotica contemporanea e i suoi straordinari risultati, mostrando i percorsi paralleli della scienza e dell’immaginario, dai miti dell’antichità fino alla fantascienza dei giorni nostri.