Come si osservava il cielo nell’antichità? Perché il telescopio di Galileo è lo strumento che ha cambiato il mondo? Il laboratorio si propone di avvicinare i ragazzi ai principi dell’astronomia attraverso l’uso di antichi strumenti (come l’astrolabio e il notturlabio) e il riferimento ad aspetti della mitologia antica legati alle caratteristiche dei pianeti. Una parte dell’attività si focalizza sulla costruzione del cannocchiale di Galileo e sull’analisi delle proprietà delle lenti.
-
Giorno e orario da concordare con gli operatori della Sezione Didattica
Durata: 60 minuti
Costi attività: € 60,00 a gruppo da versare anticipatamente tramite bonifico bancario.
Pacchetto attività 1+1: prenotando due attività a distanza, il costo complessivo sarà di €100,00, anziché € 120,00!Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Risorse correlate (PDF)