Un affascinante percorso che illustra il passaggio dall’astronomia pre-telescopica all’astronomia moderna inaugurata da Galileo, con particolare attenzione all’osservazione dei fenomeni celesti come le macchie solari e l’aurora borealis, termine coniato dallo scienziato stesso.
I ragazzi potranno capire il funzionamento del cannocchiale galileiano analizzando le proprietà di lenti e specchi tramite una lavagna magnetica e si cimenteranno nell’uso della camera oscura, così come Galileo aveva fatto, sfruttando il suo strumento per l’analisi delle macchie sul Sole. Durante il laboratorio si vedrà il funzionamento di macchine elettrostatiche e altri dispositivi che nel Settecento erano utilizzati per ricreare i bagliori dell’aurora boreale.
L’attività si struttura in tre fasi ugualmente importanti: una parte di preparazione in classe, il laboratorio al museo e un approfondimento successivo con suggerimenti, quiz, compiti per svolgere lavori di gruppo. Il laboratorio e il materiale didattico saranno differenziati e adeguati al livello scolastico dei gruppi che prenoteranno.
All’insegnante che decide di partecipare al progetto viene fornito del materiale già strutturato che gli permetta di familiarizzare con la nuova metodologia di insegnamento.
Promuovere un apprendimento interdisciplinare in ambiente non formale contribuisce all’ampliamento dell’orizzonte conoscitivo degli studenti; allo stesso tempo la conoscenza dei diversi approcci educativi può essere di stimolo per gli insegnanti per rendere le lezioni in classe più efficaci e coinvolgenti.
-
Giorno e orario da concordare
Durata: 60 minuti area didattica + 30 minuti sale del museo
Costo: fino a febbraio 2023 i gruppi scolastici pagheranno solo il costo del biglietto di ingresso al museo e i diritti di prenotazione (1 €/biglietto), usufruendo dell’attività gratuita.
Informazioni e prenotazioni: l'accesso da parte dei gruppi scolastici è soggetto a prenotazione telefonando al +39 055 2653174 (lunedì-venerdì 9.00-14.00) o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
-
Risorse correlate (PDF)Il progetto