Sviluppare l’immaginazione negli studenti per nuove visioni e per comprendere che la storia della scienza è un viaggio frutto di conoscenze possibili grazie al desiderio di scoprire, svelare i misteri dell’universo.
Quale percezione avevano gli uomini del passato guardando il cielo? E quali strumenti utilizzavano per osservarlo e misurarlo?
Il laboratorio risponde a questi e a molti altri interrogativi grazie alla spiegazione e all’uso di copie didattiche di strumenti pre-telescopici, come il notturlabio e l’astrolabio.
Utilizzando un banco ottico sarà possibile comprendere il funzionamento del cannocchiale galileiano e le sue successive evoluzioni.
I ragazzi saranno coinvolti nella scoperta del nuovo mondo galileiano, un mondo celeste completamente rivoluzionato, fatto di nuovi pianeti e nuove stelle, che apre la strada all’astronomia moderna.
Stimolando la discussione e il confronto, attraverso domande mirate, l’educatore cercherà di far sentire ogni studente un partecipante attivo in grado di dare un contributo significativo allo svolgimento dell’attività.
Un’attività che si struttura in tre fasi ugualmente importanti: una parte di preparazione in classe, il laboratorio al museo e un approfondimento successivo con suggerimenti, quiz, compiti per svolgere lavori di gruppo. Il laboratorio e il materiale didattico saranno differenziati e adeguati al livello scolastico dei gruppi che prenoteranno.
All’insegnante che decide di partecipare al progetto viene fornito del materiale già strutturato che gli permetta di familiarizzare con la nuova metodologia di insegnamento.
-
Giorno e orario da concordare
Durata: 60 minuti area didattica + 30 minuti sale del museo
Costo: fino a febbraio 2023 i gruppi scolastici pagheranno solo il costo del biglietto di ingresso al museo e i diritti di prenotazione (1 €/biglietto), usufruendo dell’attività gratuita.
Informazioni e prenotazioni: l'accesso da parte dei gruppi scolastici è soggetto a prenotazione telefonando al +39 055 2653174 (lunedì-venerdì 9.00-14.00) o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indicata per gli ultimi anni della scuola primaria e per la scuola secondaria
-
Risorse correlate (PDF)Il progetto