Galileo, Bacone e Keplero
  • 14-18 anni
  • Progetti Europei
Video di presentazione

Prima di Galileo si pensava che non ci fosse nulla da indagare nel cielo e che tutto fosse già stato scoperto e catalogato. Il cannocchiale ha avvicinato i corpi celesti all’uomo, riducendo una distanza che sembrava incolmabile: il viaggio virtuale di Galileo è diventato un viaggio reale!

L’attività si propone di stimolare negli studenti la riflessione sul valore della cooperazione e dello scambio delle conoscenze, partendo da quei personaggi che sono stati tra i più importanti protagonisti del periodo della rivoluzione scientifica.

Giorno e orario da concordare

Durata: 60 minuti area didattica + 30 minuti sale del museo

Costo: i gruppi scolastici che sceglieranno questa attività pagheranno solo il costo del biglietto di ingresso e i diritti di prenotazione (1 €/biglietto), usufruendo dell’attività gratuita.

Informazioni e prenotazioni: l'accesso da parte dei gruppi scolastici è soggetto a prenotazione telefonando al +39 055 2653174 (lunedì-venerdì 9.00-14.00) o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indicata per la scuola secondaria di secondo grado