Un affascinante percorso che parte da una riflessione storica sul rapporto tra alchimia e chimica, considerando due aspetti importanti: la trasformazione della materia attraverso il fuoco e il diverso approccio alla teoria dei quattro elementi. L'attività, oltre all'analisi della Tabula affinitatum esposta nelle sale del museo, presenta una parte pratica e interattiva con la possibilità di fare divertenti e semplici esperimenti: osservare una soluzione che cambia colore o vedere che alcune sostanze di origine naturale si comportano come una cartina tornasole, diventando indicatori di pH.
L'attività è stata progettata con il contributo della Professoressa Emma Angelini del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino.
-
Giorno e orario da concordare con gli operatori della Sezione Didattica
Durata: 60 minuti area didattica + 30 minuti sale del museo
Costo: € 3,00 + biglietto di ingresso al museo
L'accesso da parte dei gruppi scolastici è soggetto a prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consigliata fino al biennio della scuola secondaria di secondo grado
-
Risorse correlate (PDF)