Presentazione del libro "Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa"
- 27 Novembre 2025 17:30
Autore Massimo Bucciantini
Editore Laterza, 2025
Paolo Galluzzi e Giovanni Cavagnini dialogano con l’Autore
Introduce Filippo Camerota
Di chi è Galileo? A chi appartiene? Perché tutti lo vogliono e tutti lo desiderano? Perché di quel processo si è continuato a discutere e si è combattuta una vera e propria battaglia politica e culturale per oltre due secoli? In questo libro si parla di miti, di politica e di storia d’Italia, attraverso la lente di Galileo. Qui il Galileo processato e condannato dall’Inquisizione diventa personaggio, attore di una storia globale: citoyen français e républicain; patriota e martire dell’Italia risorgimentale; ‘genio italico’, fiore all’occhiello – insieme a Leonardo da Vinci – dell’Italia nazionalista e fascista. Per divenire, infine, uomo e scienziato sinceramente pio e devotamente cattolico. Massimo Bucciantini racconta una storia appassionante che oltrepassa ogni steccato disciplinare.
La presentazione è organizzata in collaborazione con la SISS - Società Italiana di Storia della Scienza
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Per informazioni:
La registrazione dell'incontro sarà resa disponibile sui canali Youtube
del Museo Galileo e della SISS
Massimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena ed è stato visiting professor all’École normale supérieure di Parigi e al Politecnico di Zurigo. È membro del Comitato scientifico del Museo Galileo. Tra i suoi libri più recenti: Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani (2020), Siamo tutti galileiani (2023), pubblicati con Einaudi, e In un altro mondo. Galileo, Vincent van Gogh, Primo Levi (Il Saggiatore, 2023).

