Accessibilità

Il Museo Galileo si impegna da anni a rendere i suoi spazi sempre più accessibili, permettendo a tutti i visitatori di esplorare le collezioni in piena autonomia.

La collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze, la Stamperia Braille della Regione Toscana e con i traduttori in LIS dell’Ente Nazionale Sordi (ENS) è stata fondamentale per lo sviluppo di iniziative specifiche, potenziate anche grazie alla partecipazione al bando PNRR del Mistero della Cultura per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi.

L’obiettivo è quello di soddisfare le diverse esigenze dei visitatori, introducendo specifiche modalità di fruizione per le persone con disabilità, con la consapevolezza che i risultati di questo processo lungo e non sempre facile, sono e saranno a vantaggio di tutto il pubblico che sceglierà di visitare il Museo Galileo.

Accessibilità per sordi

Nella zona di ingresso e accoglienza del museo i visitatori trovano un video di presentazione e di orientamento in LIS (Lingua Italiana dei Segni). L’accessibilità è stata estesa anche alle sale espositive, attraverso la traduzione in LIS di tutti i video che illustrano il funzionamento dei principali strumenti scientifici esposti.

Per garantire la sicurezza nello spostamento tra i piani, gli ascensori sono stati equipaggiati di un sistema di allarme dotato di anello induttivo, pensato appositamente per le persone sorde e ipoudenti.

Accessibilità per ciechi e ipovedenti

Grazie ai recenti interventi strutturali realizzati grazie ai fondi del Progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive del Museo Galileo” – PNRR – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3- 3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, il Museo ha introdotto una serie di modifiche e supporti per migliorare l’accoglienza dei visitatori ciechi e ipovedenti.

Nella zona di ingresso e accoglienza, oltre alle mappe tattili, è stata realizzata una riproduzione di Palazzo Castellani, sede del Museo Galileo; per garantire la possibilità di una visita in autonomia sono disponibili una guida audio al percorso tattile e le guide del museo in Braille e per ipovedenti

La segnaletica è stata integrata aggiungendo contrassegni Braille al guardaroba e ai servizi igienici del piano terreno.

Per facilitarne la fruizione, gli ascensori sono stati equipaggiati con un annuncio sonoro che indica il piano di arrivo.

All’entrata del primo e del secondo piano del museo sono posizionati modelli tattili in 3D, che riproducono alcuni importanti strumenti scientifici esposti nelle teche, ognuno dei quali accompagnato da una didascalia in Braille.

All’interno del museo è consentito l’accesso ai cani guida, purché muniti di guinzaglio.

VISITE TATTILI

Il Museo Galileo offre a chi ne fa richiesta la possibilità di usufruire di un servizio di visita tattile guidata: un operatore specializzato illustra alcuni modelli in 3D e repliche di strumenti originali, permettendo ai visitatori di comprenderne il funzionamento attraverso l'esperienza tattile.

L’ingresso al Museo è gratuito e il costo dell’attività, previa prenotazione, è di 3,00 euro.

Per informazioni e prenotazioni:

tel: 055 2653174 (lunedì-venerdì 09-14:00)

mail: gruppi@museogalileo.it

SUPPORTI MULTIMEDIALI:

I libri parlati dei personaggi della scienza

Accessibilità per pubblici con bisogni educativi speciali

Il Museo Galileo offre attività didattiche studiate per venire incontro alle esigenze di tutti i partecipanti, con particolare attenzione ai ragazzi con bisogni educativi speciali o neurodivergenze per garantire a loro e ai loro accompagnatori un'esperienza inclusiva e accessibile. Modalità, tempi e orari di svolgimento di tali attività dovranno essere concordati con gli operatori della Sezione Didattica del Museo Galileo.

Per prepararsi alla visita è disponibile una storia sociale in formato pdf scaricabile gratuitamente dal sito internet del Museo Galileo che fornisce tutte le informazioni utili per orientarsi e muoversi all’interno delle sale.

In aggiunta i visitatori troveranno in vendita al bookshop il libretto didattico Quel genio di Galileo! in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) che facilita la lettura e la comprensione per tutti coloro che hanno difficoltà nell’uso del linguaggio orale e scritto.

Informazioni e prenotazioni:

tel: 055 2653163-56 (lunedì-venerdì 9:00-14:00)

mail: didatticaspeciale@museogalileo.it

Accessibilità per visitatori con disabilità motoria

Il museo è progettato per essere completamente accessibile ai visitatori con disabilità motoria. L'ingresso per i visitatori disabili si trova sul Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici 2; è necessario richiedere l’intervento di un operatore attraverso il citofono.

Due ascensori e due montascale assicurano l’accesso ai piani alle sedie a rotelle (fino a 325 kg). In caso di necessità, è presente una carrozzina manuale a disposizione dei visitatori. A tutti i piani di Palazzo Castellani sono presenti toilettes attrezzate.

Il progetto WELCOME per un museo accogliente

Il Museo Galileo è partner del progetto WELCOME, promosso da otto musei fiorentini allo scopo di rafforzare i servizi a favore dei propri visitatori, con particolare attenzione alle esigenze dei pubblici svantaggiati. Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione Toscana.

Seguici

Follow Us

© 2025 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311 - P.I. 01346820481