- Dettagli
Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ha ospitato ieri l’inaugurazione delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto di Storia della Scienza.
Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ha ospitato ieri l’inaugurazione delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto di Storia della Scienza.
È stata pubblicata online una nuova biblioteca digitale
Museo Galileo, Fabbrica Italiana dell’Innovazione e SPICI: una nuova alleanza tra Napoli e Firenze per la diffusione della cultura dell’innovazione
Firenze, Museo Galileo, 24-28 novembre 2025
Winter School, organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Scienza in occasione del centenario dell’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo)
La Rete Toscana Musei Scientifici ha realizzato la terza stagione del podcast “Spazi di Scienza”
È stata pubblicata online la nuova edizione della Biblioteca digitale Amedeo Avogadro
È stata inaugurata il 21 marzo l’esposizione Meccanica e ornato. Un codice di scuola buontalentiana, organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze in collaborazione con il Museo Galileo e la Biblioteca Marucelliana.
Ingresso gratuito ai residenti nella Città Metropolitana di Firenze
Venerdì 7 marzo è stato inaugurato il Laboratorio di Neuroestetica, nato dalla collaborazione tra il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS) e il Museo Galileo nell’ambito del progetto Tuscany Health Ecosystem (THE).
Tre appuntamenti online in cui i musei della Rete Musei Welcome Firenze raccontano, attraverso le proprie collezioni meno note, come arte e scienza siano fonti di reciproca ispirazione.
La Biblioteca anatomica è una biblioteca digitale tematica in cui i testi sono distribuiti in percorsi, arricchiti da schede di approfondimento e da un apparato iconografico.
Il Museo Galileo, in sinergia con l’Università di Cagliari, inaugura una nuova teca dal titolo L’iconografia botanica del Tesoro Messicano nei commenti di Ioannes Schreck e Fabio Colonna.
Venerdì 14 febbraio 2025, alla presenza di Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, sono state presentate presso il Museo Galileo due preziose opere recentemente acquisite
La rivista Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science invita a sottoporre contributi per il numero monografico “Knowledge in Use. Practices and Practitioners in the Renaissance and Early Modern Period (14th-17th centuries)”
Il Museo Galileo lancia un progetto unico in Italia, invitando il pubblico a diventare protagonista nella creazione di una biblioteca digitale su donne e astronomia intitolata Donne del cielo
La rivista "Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science" invita studiosi di storia della matematica e ricercatori nel campo della scienza rinascimentale a sottoporre contributi per un numero monografico su “Mathematical Thought in the Renaissance and the Genesis of Modern Mathematics”..
Il Premio Barnaba è un concorso letterario per racconti autobiografici inediti
Il 2 gennaio 2025 è mancata Angela Saviori, collega molto amata e dotata di una straordinaria carica di umanità.
Il sito web realizzato dal Museo Galileo consente di esplorare le 53 tavole geografiche dipinte sugli sportelli degli armadi della Guardaroba Nuova (o Sala delle Carte Geografiche) di Palazzo Vecchio e il globo terrestre di Egnazio Danti.