Un nuovo corso gratuito per designer, artigiani e creativi: un’iniziativa formativa interdisciplinare nata dalla collaborazione di Museo Galileo con Accademia di Belle Arti di Firenze, ISIA Firenze, Università degli Studi di Firenze – SAGAS e ARTEX nell’ambito dei progetti PNRR, NextGenerationEU.

Il 27 luglio è stato inaugurato ViATor Via Appia Traiana officina per la ricerca nel Palazzo Angelini a Buonalbergo (BN), non solo un museo ma anche un centro di documentazione sulla storia dell’antica Via Traiana, inscritta nel Patrimonio Mondiale UNESCO. Il percorso espositivo intreccia archeologia, paesaggio e ingegneria romana, approfondendo le tecniche costruttive della strada, le sue infrastrutture, il tema del viaggio e l’evoluzione del territorio.

Il Museo Galileo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Graziella Vescovini Federici, professoressa emerita di Storia della filosofia.

Il progetto M.A.D.E., Musei, Artshop, Design, Sostenibilità – www.museisostenibili.it – fornisce strumenti operativi per integrare la sostenibilità ambientale nella gestione dei bookshop delle istituzioni culturali e promuovere la transizione verde lungo l’intera supply chain.

L’Archivio biografico della cultura scientifica italiana (ABCSI) è un’iniziativa congiunta della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), dell’Istituto CNR-ILIESI (Progetto PROSIT), del Museo Galileo e dell’Università Roma Tre.

Il Museo Galileo, in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia, ha avviato un progetto dedicato alla digitalizzazione e alla valorizzazione del fondo Giorgio Roster, custodito dagli Archivi Alinari.

Lucio Russo, in memoriam

Gianni Micheli, in memoriam

Il prestigioso Premio Linceo del Ministro della Cultura per le Scienze Filosofiche di quest’anno è stato assegnato a Michele Camerota, professore di Storia della Scienza e delle Tecniche all’Università di Cagliari, membro del Comitato Scientifico del Museo Galileo.

È uscito il numero 12 di Imagines, il magazine delle Gallerie degli Uffizi

La prestigiosa Sarton Medal assegnata nel 1979 a Maria Luisa Righini Bonelli, allora direttrice dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, è stata donata al Museo Galileo (6 maggio 2025).

Le parole di Vitruvio: tra evidenze archeologiche e volgarizzamenti
Fano, Centro Studi Vitruviani, giovedì 16 – venerdì 17 ottobre 2025

Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ha ospitato ieri l’inaugurazione delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto di Storia della Scienza.

È stata pubblicata online una nuova biblioteca digitale

Museo Galileo, Fabbrica Italiana dell’Innovazione e SPICI: una nuova alleanza tra Napoli e Firenze per la diffusione della cultura dell’innovazione

  • WINTER SCHOOL DI STORIA DELLA SCIENZA

Firenze, Museo Galileo, 24-28 novembre 2025

Winter School, organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Scienza in occasione del centenario dell’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo)

La Rete Toscana Musei Scientifici ha realizzato la terza stagione del podcast “Spazi di Scienza”

È stata pubblicata online la nuova edizione della Biblioteca digitale Amedeo Avogadro

È stata inaugurata il 21 marzo l’esposizione Meccanica e ornato. Un codice di scuola buontalentiana, organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze in collaborazione con il Museo Galileo e la Biblioteca Marucelliana.

  • 25 marzo 2025

Ingresso gratuito ai residenti nella Città Metropolitana di Firenze

Seguici

Follow Us

© 2025 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311 - P.I. 01346820481