
Gianni Micheli
(1936-2025)
Con profondo dolore il Museo Galileo annuncia la scomparsa dello storico della scienza e della tecnica Gianni Micheli, che a lungo ha intrattenuto rapporti di collaborazione con la nostra istituzione.
Apprezzato dai colleghi per la sua umanità e dedizione allo studio, Gianni Micheli è stato un punto di riferimento importante per la comunità di studiosi di storia della scienza e della tecnica e, forte dell’esperienza di quarant’anni di insegnamento della materia presso l’Università degli Studi di Milano, è stato uno dei testimoni più autorevoli delle vicende, a volte anche turbolente, che hanno accompagnato gli studi di questa disciplina dagli anni Sessanta del Novecento in poi.
Interessato alla scienza di epoca rinascimentale e alla Rivoluzione Scientifica, ai problemi metodologici e ai rapporti della storia della scienza con la storia della filosofia, negli ultimi anni Micheli si è occupato con passione anche del mondo antico indagando in modo particolare le fonti classiche della Rivoluzione Scientifica.
Fra i suoi lavori più importanti ricordiamo l’edizione del terzo volume degli Annali della Storia d’Italia, intitolato Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi (Einaudi 1980) e la monografia Le origini del concetto di macchina (Olschki 1995).