Scaling the Cosmos in the Modern Era: Images, Tools, and Instruments
- 19 Novembre 2025 16:00 - 21 Novembre 2025 13:00
Il convegno Scaling the Cosmos in the Modern Era: Images, Tools, and Instruments ruota attorno al concetto di scaling inteso come riferimento critico e metodologico che va oltre la semplice misurazione, ma attraversa dimensioni spaziali, temporali e cognitive, trasformando il modo in cui comprendiamo, rappresentiamo e percepiamo l’universo. Il convegno esaminerà i diversi modi in cui immagini, strumenti e dispositivi sono stati utilizzati per misurare il cosmo. Dai primi orologi astronomici e globi celesti alle moderne simulazioni digitali, ogni tipo di misurazione rivela sia le possibilità che i limiti dei nostri tentativi di comprendere l’universo.
Avvalendosi delle metodologie delle scienze umane e delle scienze naturali, il convegno intende ridefinire il concetto stesso di scaling. Questo approccio interdisciplinare evidenzia l’evoluzione delle pratiche e permette di comprendere l’universo non solo come realtà fisica, ma come una complessa struttura culturale, epistemica e storica.
Il convegno è frutto della collaborazione tra il CNRS/Centre André-Chastel e il Museo Galileo. È parte del progetto di ricerca “Celestial Spectacles” (CNRS/Centre André-Chastel), finanziato dalla Chair Professor Junior ARVIGRAPH del CNRS e si avvale del sostegno scientifico del PEPR “Origins” (CNRS), dedicato a indagare le origini dei pianeti e della vita. L’iniziativa si colloca all’interno delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto di Storia della Scienza (fondato nel 1925) e prende spunto dalle recenti esposizioni Ore italiane (2023) e Splendori celesti (2023-2024), ideate e organizzate dal Museo Galileo. Il convegno, inoltre, commemora il 400° anniversario della nascita di Giovanni Domenico Cassini.

