
Francesco Lucioli, vincitore dell'edizione 2025 del Premio Barnaba, Alessandro Bollo, Roberto Ferrari, Natalia Cangi.
Il 19 settembre, a Pieve Santo Stefano, nella prestigiosa cornice del Premio Pieve Saverio Tutino, si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Barnaba. Un museo una storia, un concorso letterario per racconti autobiografici inediti promosso dal Museo Galileo in collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e con il patrocinio di ICOM Italia e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici.
Il premio è stato assegnato dalla commissione – composta da Monica Barni, Massimo Bucciantini, Natalia Cangi, Enzo Rammairone, Emanuela Rossi e Domenico Scarpa – al racconto “La felicità è una mela” di Francesco Lucioli. Il testo, insieme agli altri 26 racconti finalisti, sarà pubblicato dalle Edizioni Museo Galileoin un volume collettivo.
Nella stessa occasione è stato presentato Un museo, una storia. I racconti del Premio Barnaba. Edizione 2024, il libro che raccoglie i testi finalisti della prima edizione del Premio (anch’esso Edizioni Museo Galileo).
Alla cerimonia erano presenti, oltre ai commissari, la Direttrice organizzativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, Natalia Cangi, il Direttore esecutivo del Museo Galileo, Roberto Ferrari, e il Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Alessandro Bollo, che ha dialogato con il vincitore di questa edizione del Premio Barnaba e con alcuni degli autori finalisti 2024.