Accessibilità
I visitatori disabili e i loro diretti accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito.
Al visitatore disabile è richiesto il pagamento dell’attività con operatore, se fruita.
Il museo è progettato per essere completamente accessibile ai visitatori con disabilità motoria. L'ingresso per i visitatori disabili si trova sul Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici 2; è necessario richiedere l’intervento di un operatore attraverso il citofono.
Due ascensori e due montascale assicurano l’accesso ai piani alle sedie a rotelle (fino a 325 kg); in caso di necessità, è disponibile gratuitamente una sedia a rotelle non motorizzata.
A tutti i piani di Palazzo Castellani sono presenti toilettes attrezzate.
È consentito l'accesso esclusivamente ai cani guida per non vedenti, purché muniti di guinzaglio, e agli animali domestici di cui è certificato il supporto a cure terapeutiche.
Il Museo Galileo offre la possibilità di organizzare attività per pubblici con esigenze specifiche.
Servizi
Guardaroba
All'ingresso del museo i visitatori possono depositare gratuitamente i propri bagagli e borse ingombranti in appositi armadietti muniti di chiave.
Per i gruppi sono messi a disposizione ampi box dove poter lasciare gli zaini.
Fasciatoio
Un fasciatoio è disponibile in una delle toilettes al secondo piano.
Bookshop
Al piano terra, al termine del percorso espositivo, si trova un ampio e fornito bookshop, gestito da Firenze Musei-Opera Laboratori Fiorentini, che offre ai visitatori una vasta selezione di pubblicazioni italiane e internazionali, libri dedicati agli studiosi, ma anche ai ragazzi di ogni età. Il bookshop chiude 15 minuti prima dell'orario di chiusura del museo.
Informazioni tel. +39 055 2653155