Collezioni tematiche

Accademia dei Lincei
Sito web

Il Museo Galileo ha avviato un progetto di biblioteca digitale che prevede la pubblicazione on line di opere a stampa e manoscritti connessi alla prima Accademia dei Lincei (1603-1630).

Amedeo Avogadro
Sito web

Biblioteca digitale dedicata ad Amedeo Avogadro (1776-1856)

Amerigo Vespucci al Museo
Sito web

1512-2012: Testimonianze vespucciane nelle collezioni del Museo Galileo

Biblioteca digitale galileiana

La Biblioteca anatomica fa parte di un progetto sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, con sede nell’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera italiana.

Biblioteca digitale galileiana

Acquisizione digitale, in formato immagine, di opere segnalate dalla Bibliografia Internazionale Galileiana curata da Patrizia Ruffo.

Bibliotheca Perspectivae

Un approccio innovativo allo studio della prospettiva e delle sue fonti

Congressi Scienziati Italiani

I congressi degli scienziati italiani (nove riunioni durante il periodo 1839-1848) rappresentarono un’importante e stimolante occasione di incontro per gli uomini di scienza del tempo e mostrarono l’esistenza di una cultura italiana unitaria.

De Prospectiva Pingendi
Sito web

Il trattato prospettico di Piero della Francesca, De prospectiva pingendi, ossia, ‘Sulla prospettiva per dipingere’ è il primo manuale di disegno dedicato alla nuova scienza dei pittori.

Discepoli Galileo

Parte del corpus galileiano, questa collezione riunisce alcune delle opere dei discepoli di Galileo

Galileo e l’universo dei suoi libri
Sito web

Ricostruzione della biblioteca privata di Galileo con l’esposizione di libri e carte conservate nel Fondo Galileiano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Giorgio Roster: scienziato e fotografo
Sito web

Dotato di forte vocazione sperimentale, Roster ricorse all’uso della fotografia come essenziale ausilio nelle sue indagini scientifiche.

Giovanni Fabbroni e le sue carte: proposte di lettura per un archivio digitale
Sito web

Biblioteca digitale dedicata a Giovanni Fabbroni (1752-1822)