Collezioni tematiche

Accademia dei Lincei
Sito web

La Biblioteca digitale tematica Vincenzo Viviani allievo di Galileo propone un approccio innovativo allo studio della biografia intellettuale dello scienziato, associando la ricostruzione della sua biblioteca privata a sezioni di approfondimento.

Accademia dei Lincei
Sito web

La biblioteca digitale tematica Acqua e governo del territorio in Toscana (XVII-XXI secolo) nasce dalla collaborazione fra l’Accademia dei Georgofili, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e il Museo Galileo.

Bibliotheca Perspectivae

Un approccio innovativo allo studio della prospettiva e delle sue fonti

Biblioteca digitale galileiana

La Biblioteca anatomica fa parte di un progetto sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, con sede nell’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera italiana.

Accademia dei Lincei
Sito web

L’Accademia dei Georgofili ed il Museo Galileo, nel contesto di un progetto condiviso, hanno valorizzato la raccolta iconografica relativa ai membri dell’Accademia.

Accademia dei Lincei
Sito web

In occasione della mostra Leonardo e i suoi libri: la biblioteca del genio universale (Firenze, Museo Galileo 6 giugno – 22 settembre 2019), si rende disponibile alla consultazione anche la biblioteca digitale.

Giovanni Fabbroni e le sue carte: proposte di lettura per un archivio digitale
Sito web

Biblioteca digitale dedicata a Giovanni Fabbroni (1752-1822)

De Prospectiva Pingendi
Sito web

Il trattato prospettico di Piero della Francesca, De prospectiva pingendi, ossia, ‘Sulla prospettiva per dipingere’ è il primo manuale di disegno dedicato alla nuova scienza dei pittori.

Giorgio Roster: scienziato e fotografo
Sito web

Dotato di forte vocazione sperimentale, Roster ricorse all’uso della fotografia come essenziale ausilio nelle sue indagini scientifiche.

Amerigo Vespucci al Museo
Sito web

1512-2012: Testimonianze vespucciane nelle collezioni del Museo Galileo

Congressi Scienziati Italiani

I congressi degli scienziati italiani (nove riunioni durante il periodo 1839-1848) rappresentarono un’importante e stimolante occasione di incontro per gli uomini di scienza del tempo e mostrarono l’esistenza di una cultura italiana unitaria.

Amedeo Avogadro
Sito web

Biblioteca digitale dedicata ad Amedeo Avogadro (1776-1856)