Esposizioni temporanee
-
Link utili
Firenze, Museo Stibbert e Pisa, Museo della Grafica (12.11.2022 – 26.02.2023)
Il 1839 segna la nascita della fotografia e l’inizio di un rapporto stretto e complesso fra il nuovo strumento e la pratica scientifica.
2022
Il percorso espositivo presenta al grande pubblico la figura del geniale Siracusano, illustrando il suo straordinario contributo per la crescita dei saperi tecnico-scientifici dell’antichità e dei secoli a venire.
-
Link utili
Torino, MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile (08.04.2022 – 25.09.2022)
Il sogno del movimento autonomo, indipendente dall’energia umana e animale, è antico quanto la storia dell’umanità. Le sue prime manifestazioni affondano nel mito e hanno un riflesso nell’arte, nella poesia, nella letteratura.
-
Risorse correlate
Firenze, Palazzo Pitti (14.12.2021 – 29.05.2022)
Prendendo spunto dalle lezioni accademiche di Galileo sulla misura e il sito dell’Inferno dantesco la mostra inquadra le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo.
-
Risorse correlate
Firenze, Museo Galileo (10.10.2019 – 12.01.2020)
Fin dal Medioevo l’idea di riprodurre con dispositivi meccanici il moto perpetuo delle sfere celesti ha stimolato l’immaginazione di ingegneri e filosofi naturali
-
Risore correlate
Montepulciano, Fortezza (25.05.2019 – 08.09.2019)
Tra il 1502 e il 1503 Leonardo percorse il territorio toscano redigendo splendide mappe idrografiche...
-
Link utili
Firenze, Giardino di Boboli, Limonaia Grande (21.06.2019 – 06.10.2019)
Inaugurata nel 113 d.C., la Colonna Traiana è un’opera di ingegneria di complessità inaudita, che testimonia i vertici elevatissimi raggiunti dalla civiltà romana nell’arte del costruire.
-
Risorse correlate
(2019)
Leonardo non era, come di solito si ritiene, un “omo sanza lettere”. Appassionato lettore, alla fine della sua vita arriverà a possedere quasi duecento volumi: un numero straordinario per un artista-ingegnere del ‘400.
-
Link utili
(2018-2019)
Il tema centrale dell’esposizione è l’acqua, elemento che affascina Leonardo, il quale svolge indagini penetranti per comprenderne la natura, sfruttarne l’energia e controllarne i potenziali effetti rovinosi.