Esposizioni temporanee

In primo piano
L’arte di costruire un capolavoro: la Colonna Traiana
Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del Genio Universale
Leonardo da Vinci e il moto perpetuo
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
Leonardo da Vinci: Visions. Le sfide tecnologiche del Genio Universale
previous arrow
next arrow
Slider

Visita anche la sezione Mostre virtuali

Scienziati a Corte. L'arte della sperimentazione nell'Accademia galileiana del Cimento (1657-1667)
Sito web

2001

La storia della prima società europea con finalità esclusivamente scientifiche.

Teoriche dei pianeti e teorie dell'universo

2000

La mostra presenta quattro splendide “teoriche dei pianeti”, modelli che rappresentano le orbite dei corpi celesti, provenienti dalla Biblioteca Medicea Laurenziana.

Gli inizi della fisioterapia a Firenze. Mostra della donazione Gabbrielli Bacci

1999

Macchine per la cura e la riabilitazione costruite tra Ottocento e Novecento testimoniano la diffusione della fisioterapia a Firenze.

Homo Faber. Natura, scienza e tecnica nell’antica Pompei
Sito web

1999

Lo straordinario livello delle conoscenze naturalistiche, scientifiche e nel campo delle applicazioni tecniche raggiunto a Pompei e nel mondo romano alla vigilia dell'eruzione che nel 79 d.C. seppellì la città.

Gli orologi antichi della Collezione Ruscitti

1998

La mostra presenta venticinque preziosi strumenti, quasi tutti orologi da persona realizzati tra la fine del XVI e il XIX secolo da artigiani europei di grande prestigio.

I sensi del mondo. Esperienze sui nostri sensi e su quelli dei nostri dissimili

1998

Un affascinante viaggio alla scoperta dei sensi degli animali, messi a confronto con l’universo sensoriale umano.

Fuori catalogo. Nuove acquisizioni e restauri

1997

Importanti strumenti acquisiti dal Museo di Storia della Scienza negli ultimi anni e apparati recentemente restaurati sono esposti per la prima volta al pubblico.

Bicicli e biciclette

1996

L’evoluzione tecnologica dei veicoli a due ruote: dai primi velocipedi spinti con i piedi degli inizi del XVIII secolo fino alle moderne biciclette degli anni Venti e Trenta del Novecento.