Esposizioni temporanee
2001
La storia della prima società europea con finalità esclusivamente scientifiche.
2000
La mostra presenta quattro splendide “teoriche dei pianeti”, modelli che rappresentano le orbite dei corpi celesti, provenienti dalla Biblioteca Medicea Laurenziana.
1999
La scoperta del peso dell'aria ovvero l'esistenza del vuoto.
1999
Macchine per la cura e la riabilitazione costruite tra Ottocento e Novecento testimoniano la diffusione della fisioterapia a Firenze.
1999
Lo straordinario livello delle conoscenze naturalistiche, scientifiche e nel campo delle applicazioni tecniche raggiunto a Pompei e nel mondo romano alla vigilia dell'eruzione che nel 79 d.C. seppellì la città.
1998
La mostra presenta venticinque preziosi strumenti, quasi tutti orologi da persona realizzati tra la fine del XVI e il XIX secolo da artigiani europei di grande prestigio.
1998
Un affascinante viaggio alla scoperta dei sensi degli animali, messi a confronto con l’universo sensoriale umano.
1997
Importanti strumenti acquisiti dal Museo di Storia della Scienza negli ultimi anni e apparati recentemente restaurati sono esposti per la prima volta al pubblico.
1996
L’evoluzione tecnologica dei veicoli a due ruote: dai primi velocipedi spinti con i piedi degli inizi del XVIII secolo fino alle moderne biciclette degli anni Venti e Trenta del Novecento.