Esposizioni temporanee
1990
La composita realtà del mondo artigianale, dalle radici storiche fino al ruolo nell’economia e nella cultura contemporanee.
1989
La transizione da un’analisi filosofica delle funzioni cerebrali all’approccio anatomo-fisiologico, fino al sensazionale sviluppo delle ricerche contemporanee sul sistema nervoso.
1988
Una mostra per promuovere il recupero, la catalogazione e il restauro degli strumenti scientifici, la cui assenza ha spesso causato la perdita di testimonianze scientifiche di grande valore storico.
1988
Promossa per celebrare il primo centenario della Società Botanica Italiana, la mostra sottolinea l’importanza del disegno botanico nello studio scientifico delle piante.
1987
Oltre 350 apparati radiofonici illustrano i primi anni di storia della radio, dal 1895 fino agli anni Trenta.
1987
L’eccezionale sviluppo delle scienze a Firenze e in Toscana nel secolo XVII: le scoperte celesti di Galileo, l’invenzione del barometro da parte di Torricelli, l’attività sperimentale dell’Accademia del Cimento.
1986
La mostra illustra una fase cruciale nell’antropologia e nella psicologia sperimentale, caratterizzata dalla convinzione che fosse possibile misurare esattamente i dati fisiologici e psicologici.
1985
Oltre cento antichi occhiali provenienti dalla Fondazione Carl Zeiss di Jena illustrano le principali tappe dell’evoluzione tecnica ed estetica di questo strumento ottico, dal XVI secolo fino all’Ottocento.
1985
La storia dei sistemi meccanici di scrittura, a partire dal “cembalo scrivano” brevettato da Giuseppe Ravizza nel 1855 fino alle più recenti macchine elettriche ed elettroniche.